Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro https://www.studiotirrito.it/valore-legale-della-pec-come-funziona/ Export date: Sat Jun 10 3:24:11 2023 / +0000 GMT |
Valore legale della PEC: come funziona?Qual è il valore legale della PEC? Una domanda, questa che sembrerebbe piuttosto semplice. Tuttavia, la risposta che possiamo e dobbiamo dare – per non scadere nella banalità oltre che in errori dalle gravi conseguenze – necessita di un'analisi più approfondita. Sebbene infatti la Posta Elettronica Certificata, o PEC, sia un mezzo di comunicazione in grado di offrire tutta una serie di vantaggi in termini di sicurezza, bisogna subito adire che non tutte le PEC hanno lo stesso valore legale. Negli ultimi giorni, abbiamo dedicato un paio di articoli all'argomento “lettera raccomandata”. Nel primo di questi ci siamo occupati di raccontare tutti gli aspetti della raccomandata tradizionale – quella che si invia alla posta, per intenderci – comparandola anche alla PEC elettronica. Nel secondo invece abbiamo visto come comportarci nel caso di una doppia notifica di atto tributario, prendendo spunto da una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione. In passato ci eravamo già dedicati alle conseguenze del comportamento di chi omette di ritirare una lettera raccomandata. In questa occasione vogliamo approfondire ulteriormente la funzione della PEC, concentrandoci sul suo valore legale. Cosa si intende per Posta Elettronica Certificata?La PEC, Posta Elettronica Certificata, può essere definita come un sistema informatico abilitato a inviare e ricevere e-mail che hanno validità giuridica, e può essere equiparata in tutto e per tutto per legge – art. 48 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 – a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Art. 48.
La PEC è caratterizzata dall'utilizzo di un certificato digitale che attesta la provenienza e l'autenticità del mittente e del destinatario. Ha poi un codice identificativo univoco, chiamato "hash", che ne certifica l'integrità e consente di tracciare la comunicazione. Al pari di una raccomandata a/r, ha integrato al suo interno un sistema di "ricevuta di ritorno che dà conferma non solo dell'avvenuta consegna e della ricezione del messaggio da parte del destinatario, ma anche del contenuto della mail stessa: è questa piena prova dell'invio e del ricevimento che garantisce la validità legale di una PEC, indifferentemente dal fatto che il destinatario abbia aperto – e quindi letto – la mail. Quando una PEC ha valore legale?Affinché una PEC abbia valore legale, è necessario che siano rispettate alcune condizioni specifiche. Secondo la legge italiana, si ha valore legale della PEC quando:
Vantaggi del valore legale della PECI vantaggi della PEC comprendono:
Uso obbligatorio della PECÈ richiesto obbligatoriamente l'utilizzo della Posta Elettronica Certificata nelle seguenti situazione: Comunicazioni tra imprese e PA Nelle comunicazioni ufficiali tra l'impresa e la Pubblica Amministrazione l'uso obbligatorio della PEC viene ad esempio richiesto nell'invio di documenti e nella presentazione di offerte in procedure di gara; Comunicazioni tra professionisti Vi è uso obbligatorio della PEC per gli avvocati, notai, commercialisti e altre figure professionali in molti casi. Ad esempio, nelle comunicazioni tra avvocati nel corso di un giudizio; Atto costitutivo e statuto delle società È obbligatorio indicare l'indirizzo PEC nell'atto costitutivo e nello statuto di società di capitali (Srl, Spa) e di società cooperative. |
Export date: Sat Jun 10 3:24:11 2023 / +0000 GMT This page was exported from Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro [ https://www.studiotirrito.it ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |