L’accertamento ispettivo è uno dei momenti più delicati della vita aziendale, a cause delle
- possibili conseguenze sanzionatorie, che ovviamente ci possono essere come non essere;
- l’impegno di rendicontazione;
- l’intralcio all’attività lavorativa che porta con se.
Questi sono oneri che gravano non solo sull’imprenditore, ma anche sui professionisti che lo assistono.
È quindi fondamentale conoscere i poteri, i doveri ed i limiti degli ispettori, affinché l’accertamento si svolga nel rispetto e con tutte le garanzie a tutela dell’imprenditore.
La difesa giudiziale sarà certamente più agevole infatti, ove l’imprenditore, abbia consapevolmente gestito le sorti dell’accertamento con rispetto delle garanzie che la legge prevede.
In particolare,
lo Studio Tirrito si dedica a
-
-
Poteri, doveri, limiti degli ispettori
-
Procedure di opposizione ai verbali ispettivi
-
Prevenzione dell’accertamento
-