L’Inps e le sue sanzioni
Il sistema sanzionatorio, oltre agli interessi che vengono addebitati dall’INPS, ha assunto negli ultimi anni una rilevanza tutt’altro che trascurabile.
Il riferimento è rivolto alle sanzioni civili o somme aggiuntive che corredano ogni attività di recupero di somme da parte dell’INPS. Nel video ci si propone di illustrare se e fino a che punto l’istituto, che predica bene, applica i limiti del 40 o 60 % stabiliti dall’articolo 116 comma 8 della legge 388/2000.
La struttura delle entrate costituisce una variante parallela alla tassazione, una variante che non punta più sui redditi, ma sugli errori.
Quanta confusione c’e’ sulle sanzioni
Di fatto la sensazione che per la pubblica amministrazione non sia più un valore da perseguire la chiarezza e la semplificazione è ormai penetrata nel senso comune.
Sembrano molto più ambite la complessità e la confusione giuridica degli istituti che non la chiarezza e trasparenza.
l’anestetizzazione della capacita’ critica nelle sanzioni
Tutti si muovono in un contesto di continui adempimenti al punto da anestetizzare ogni capacità critica per dare sfogo all’abitudine. É in questo contesto che il cittadino deve muoversi. Il video si propone di affrontare nel modo più chiaro possibile le notevoli complessità dei sistemi sanzionatori applicati dagli enti previdenziali.
Guarda il video “Le sanzioni Inps”

- CER – Comunità Energetiche Rinnovabili – A chi conviene? - 2 Giugno 2023
- EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito? - 29 Maggio 2023
- Comunità Energetiche Rinnovabili -CER- Chi può costituirle e con quali benefici? - 12 Aprile 2023