Il risarcimento dei danni è un aspetto legato al comportamento di altri soggetti.

Il danno può avere varie nature e di volta in volta deve essere quantificato in modo da consentire una ricostruzione a volte è dimostrabile con semplici ricevute o fatture, altre volte, invece richiede specifici processi deduttivi o addirittura il ricorso a specifiche tabelle dei Tribunali.

La prova della responsabilità del danno è l’elemento fondamentale di una azione giudiziaria in quanto l’onere di provare la responsabilità può gravare su una parte o su un’altra a seconda che si tratti di inadempimento contrattuale (e in questo caso è l’inadempiente  a dover dimostrare di aver fatto tutto quanto doveva) o di responsabilità per fatto illecito (nel qual caso è chi chiede il danno a dover provare la responsabilità dell’altra parte).

Quindi ogni eventuale azione richiede una adeguata cognizione dei fatti ed una raccolta di prove adeguata alla natura del risarcimento che si intende proporre.