Riduzione contributiva nel settore edilizio per l’anno 2016


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato in data 12 gennaio 2017 il decreto direttoriale Lavoro/Economia del 10 novembre 2016, con cui viene fissata nella misura dell’11,50% la percentuale di riduzione relativa all’anno 2016 dei contributi previdenziali ed assistenziali per i datori di lavoro del settore edile.

L’intervento governativo è teso chiaramente ad agevolare e rivitalizzare un settore da ormai molti anni attanagliato da una forte crisi economica.

Le criticità del sistema “Casse Edili”

casse edili
E’ tuttavia, da rilevare che tali tentativi – pur apprezzabili – non vanno ad affrontare quelli che, ad oggi, risultano essere le principali problematiche e criticità che caratterizzano il settore edile.
Tra tutte, il principale nodo che le forze di Governo dovrebbero avere il coraggio di affrontare è rappresentato dal “sistema Casse Edili”.

Tale istituto, se quando nacque (oltre 50 anni fa’) aveva una sua ragion d’essere, ad oggi, nell’attuale sistema economico e sociale, appare del tutto anacronistico e certamente non rispondente alle esigenze del settore.

Un istituto sempre più vessante per le imprese, alla luce del notevole importo che le stesse sono chiamate a versare all’Ente a titolo di “contributo” (quindi senza considerare quelle somme che poi vengono restituite ai lavoratori come i ratei tredicesima, festività, gratifiche natalizie, ecc…), pari circa all’8-10% della paga mensile lorda di ogni operaio dipendete (che ciascuna cassa addebita in larga parte al datore di lavoro ed in minima parte al lavoratore).

Un pagamento a cui l’impresa, anche se in difficoltà, non può sottrarsi, pena il mancato rilasciato del DURC (necessario per poter lavorare e riscuotere).

Tale sistema, oltre che anacronistico e vessante, presenta forti dubbi di legittimità.

Una nuova riflessione

Questo ultimo profilo esige riflessioni ed analisi molto complesse che si estendono su diversi settori sia giuridici che economici e, pertanto, esige una specifica trattazione che presto sarà disponibile.

Studio Legale Tirrito


Per consultare il decreto: decreto direttoriale Lavoro-Economia del 10 novembre 2016