I reati fiscali e societari sono diventati negli anni strumento di lotta a quelli che, ai media ed alle campagne di “sensibilizzazione” dei vari governi, piace definire evasori.
In realtà molto spesso, soprattutto in contesti economici precari, dove sovente è lo stesso Stato che ritarda pagamenti e rimborsi e, nei quali, in specifici settori vi sono obblighi di fatturazione (indipendentemente dall’effettivo incasso dei pagamenti), più che di evasori, bisognerebbe parlare di temerari sopravvissuti.
Decimati dalla crisi e dalla pesantezza burocratica, la categoria è stata oggetto di normazione spesso più propagandistica che armonica e razionale. Oltre alle tipiche sanzioni penali (arresto, detenzione, multa e d ammenda) si sono andate affiancando nel tempo “sanzioni” (ancorché non formalmente definite tali) come per esempio i sequestri preventivi finalizzati alla confisca (vere e proprie mannaie che incombono sull’imprenditore paralizzando spesso l’attività aziendale, prima ancora di poter difendersi) o le c.d. sanzioni accessorie.
Si pensi che il sequestro preventivo fu misura nata per contrastare la criminalità organizzata.
Da allora di strada ne è stata fatta, ed altre alle legge speciale 74/2000 (Legge sui reati Tributari) e successive modifiche, sono state introdotte numerosi oneri anche di prevenzione nella commissione di reati, uno su tutti il modello organizzativo da predisporre ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, che ha introdotto una responsabilità “amministrativa” derivante da reato direttamente in capo alla società, rompendo di fatto quel principio cardine che vede la responsabilità penale esclusivamente personale.
È quindi importante prima di approntare qualsiasi strategia difensiva, valutare tutti i fatti determinanti, avendo anche consapevolezza dell’importanza di collaborazioni tra professionisti di settori diversi (commercialista, consulente bancario ecc.) al fine di chiarire e rendere facilmente apprezzabili le ragioni a sostegno della difesa. Il gioco di squadra, nello specifico settore è quanto mai necessario.
- Come preparare una causa di lavoro per differenze retributive - 10 Luglio 2022
- Le responsabilità della struttura sanitaria in caso di contagio da coronavirus - 31 Marzo 2020
- Locazione: gli aiuti per il COVID-19 - 25 Marzo 2020