Polizza Tutela Legale: perché conviene?


Polizza di tutela legale: di cosa si tratta?

In una realtà in cui i rapporti sono sempre più complessi anche le occasioni di scontro per la difesa dei propri diritti aumentano; diritti che meritano di essere difesi adeguatamente con il migliore dei professionisti sul mercato.

Quello che invece accade è che il cliente gioca al ribasso sul prezzo finendo spesso vittima di improvvisati esperti di settori che mai hanno trattato; capita anche che si presenti al professionista ed ancora prima di aver fatto comprendere quale sia il problema e quali strumenti attivare per la sua tutela formula una domanda: – avvocato, mi fa un preventivo?

Tutto avviene con una tale dose di normalità che appiattisce chi si trova dall’altra parte.

E’ qui che non possono mancare le battute più impensabili del tipo: – “guardi, ho un amico che deve costruire una villa in collina; quanto gli prende con la sua impresa di costruzioni?”.

La risposta è che senza sopralluogo, capitolato e progetto il preventivo non è possibile.

A quel punto però la risposta non è più necessaria come non è più necessaria l’altra battuta riguardante una collega che lavora gratis e che si chiamerebbe, Daria Campo.

Il fatto sconcertante è che qualcuno ancora si da da fare a cercarla fino a quando si rende conto che nessuno campa d’aria. Le battute passano, ma i problemi devono essere risolti.

Perché non dotarsi anticipo una polizza di tutela legale?

È questa una domanda che merita qualche riflessione.

Una polizza che garantisce il pagamento della parcella dell’avvocato solleva dal pensiero di dover trattare sulla prestazione e di poter quindi dedicare, in caso di problema giudiziale o consulenziale, tutte le risorse alla questione e non al conto delle attività necessarie alla difesa.

Per venire incontro alle sempre più frequenti esigenze abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.

polizza legale

Polizza tutela legale: di cosa si tratta

La polizza di tutela legale è una forma di assicurazione che copre le eventuali spese che l’assicurato è chiamato a sostenere in caso di controversie legali penali o civili di vario tipo.
Si tratta in sostanza di una copertura assicurativa aggiuntiva o autonoma, offerta da molte – praticamente tutte – compagnie che garantisce appunto una copertura in più qualora l’assicurato scelga di tutelare i propri diritti per vie legali, sia nel caso di una controversia civile che penale.

Al momento della sottoscrizione, l’assicurato è chiamato a firmare un contratto nel quale si impegna a pagare un premio – che può essere semestrale o annuale – mentre la compagnia assicurativa si impegna, da parte propria, a fornire al cliente l’assistenza e la difesa stragiudiziale e giudiziale necessarie, garantendo il rimborso delle relative spese legali, peritali e processuali sostenute.

È quindi importante verificare sempre la durata del contratto, quali sono le coperture assicurative garantite, le eventuali estensioni ed esclusioni della copertura, le franchigie (ovvero la soglia minima sotto la quale non interviene la copertura della polizza), gli scoperti di polizza e i massimali (ossia l’importo massimo che una compagnia è tenuta a liquidare all’assicurato). Importante anche controllare quali sono le tempistiche entro cui bisogna attivare la richiesta di tutela legale dal momento in cui si è verificato il sinistro.

È anche necessario appurare se la polizza prevede la possibilità di scegliersi il proprio avvocato di fiducia oppure se garantisce – soprattutto in caso di incidenti stradali – l’assistenza da parte di un legale interno alla compagnia stessa: in linea generale, infatti, molte assicurazioni, scelgono autonomamente il professionista incaricato di difendere l’automobilista.

Polizza di tutela legale: cosa copre

Generalmente una polizza legale copre le spese per l’avvocato (di solito vengono coperti i costi di un solo avvocato), quelle per le consulenze dei periti (sia quello scelto d’ufficio dal giudice sia il perito di parte, che vengono nominati per avere una valutazione attendibile sulla controversia), per ricorsi e il costo della difesa penale. Di norma, nella polizza di tutela penale rientrano anche le spese di transazione, cioè dell’accordo raggiunto tra i legali delle parti coinvolte e le spese di soccombenza, ovvero quelle che vanno riconosciute alla controparte in caso si perda la causa.

Polizza tutela legale: a chi serve?

Una polizza tutela legale offre protezione in diversi contesti, non solo in caso di incidenti stradali. Situazioni come contenziosi bancari, dispute con i vicini di casa, casi di malasanità e controversie lavorative richiedono spesso il coinvolgimento di un avvocato per tutelare i propri diritti.

Nel caso delle aziende e dei datori di lavoro, i verbali ispettivi rappresentano un rischio significativo, poiché possono scatenare molteplici fronti contenziosi. I costi legali in questi casi possono essere considerevoli e difficilmente prevedibili. Pertanto, consigliamo di considerare l’opzione di sottoscrivere una polizza di tutela legale come forma di investimento.

È importante consultare un consulente legale per valutare i parametri della polizza e assicurarsi che siano adeguati alle esigenze di tutela dell’attività.

In conclusione, invitiamo i nostri clienti a prendere consapevolezza della complessa realtà che ci circonda e dell’importanza di evitare discussioni infinite sui costi legali. Questo consente di concentrarsi completamente sulla difesa delle ragioni del cliente.


 

About Avv. Vito Tirrito

Avvocato del lavoro. Tutela negli accertamenti INL-INPS-INAIL e nelle cause di lavoro.