Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro https://www.studiotirrito.it/lavoro-marittimo-linizio-del-rapporto/ Export date: Sat Jun 10 4:56:06 2023 / +0000 GMT |
Lavoro marittimo: l'inizio del rapportoIl diritto del lavoro marittimo presenta numerose particolarità: fin dall'inizio del rapporto di lavoro, l'armatore è chiamato a svolgere una serie di adempimenti che differiscono ampiamente da quelli necessari nella maggioranza degli altri settori professionali. Alcune di queste particolarità sono da ricondurre alla tradizione storica, agli enti e alle fonti normative specifiche; la maggior parte delle specialità tuttavia derivano dalle caratteristiche peculiari della situazione di fatto: il rapporto di lavoro del marittimo è necessariamente molto diverso da tutte le altre tipologie di impiego, a partire dalla prestazione, dai luoghi e dagli orari. Abbiamo già descritto numerose particolarità in materia di assicurazione e di orario lavorativo, Come si instaura un rapporto di lavoro in ambito marittimo?Il Contratto di ArruolamentoIl contratto stipulato tra l'armatore che batte bandiera italiana e il lavoratore marittimo prende il nome di Contratto di Arruolamento e viene disciplinato dagli art. 325 e s. del Codice della Navigazione. Può essere anche a tempo determinato, ma con un chiaro limite imposto dall'art. 326: "il contratto a tempo determinato e quello per più viaggi non possono essere stipulati per una durata superiore ad un anno; se sono stipulati per una durata superiore, si considerano a tempo indeterminato. Se, in forza di più contratti a viaggio, o più contratti a tempo determinato, ovvero di più contratti dell'uno o dell'altro tipo, l'arruolato presta ininterrottamente servizio alle dipendenze dello stesso armatore per un tempo superiore ad un anno, il rapporto di arruolamento è regolato dalle norme concernenti il contratto a tempo indeterminato". La stipula avviene presso l'Ufficio Circondariale per il lavoro marittimo competente. Le visite medicheA causa dei rischi, delle malattie specifiche e dello stress al quale può essere sottoposto il lavoratore marittimo, il legislatore ha previsto l'obbligo di visite mediche speciali obbligatorie per poter svolgere l'arruolamento. Sono stabilite dall'art.7, comma 1, del D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 108: “Ai fini della verifica dell'idoneità al lavoro, il lavoratore marittimo è sottoposto alle seguenti visite presso le strutture sanitarie del Ministero della salute: a) visita preventiva di imbarco, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 323 del codice della navigazione, b) visita periodica di idoneità, con frequenza biennale, ai sensi della legge 28 ottobre 1962, n. 1602”. La Comunicazione UnimareDal 1° agosto 2008, tutti gli armatori e le società di armamento sono tenute a comunicare assunzioni e variazioni contrattuali mediante il modello unico “Unimare”, in base a quanto disposto dal Decreto Ministeriale del 24 gennaio 2008, "Comunicazioni obbligatorie dovute dagli armatori agli uffici di collocamento della gente di mare. (GU Serie Generale n.42 del 19-02-2008). I requisiti obbligatori per poter inviare le comunicazioni Unimare, sono quelli di appartenere ad una delle seguenti categorie: armatori e società di armamento; consulenti del lavoro, iscritti all'albo; avvocati e procuratori legali; dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali che abbiano effettuato la comunicazione alla Direzione del Lavoro della provincia in cui esercitano la consulenza; associazioni di categoria degli armatori; agenzie per il lavoro; enti bilaterali del lavoro marittimo; raccomandatari marittimi. In base all'art. con l'invio della comunicazione Unimare, si completa l'assolvimento degli obblighi di comunicazione nei confronti di Direzioni Regionali del Lavoro e Direzioni Provinciali del Lavoro, dell'Inps, dell'Inail e della Prefettura. Obblighi assicurativi e previdenzialiPer molti anni tutte le funzioni previdenziali e assicurative in ambito di lavoro marittimo sono rimaste affidate ad un ente pubblico specifico c.d. IPSEMA. Ancora una volta la diversità rispetto agli altri settori professionali, era da ricondurre alle caratteristiche speciali del rapporto di lavoro: a titolo esemplificativo, un lavoratore marittimo che contrae una malattia mentre svolge una prestazione lavorativa a bordo di una imbarcazione che sta navigando, non può semplicemente andare a casa e tornare a lavoro dopo aver recuperato le forze. Le funzioni assicurative sono state affidate a INAIL solamente nel 2010, con la Legge n.122. Le funzioni previdenziali sono state assorbite da INPS nel 2014, in applicazione di quanto stabilito dal Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76. Pertanto, L'armatore che intende assumere personale marittimo deve richiedere ad un professionista anche lo svolgimento degli adempimenti necessari per INPS e INAIL ai fini, rispettivamente, previdenziali e assicurativi. Contrattualistica IntegrativaIl contratto di arruolamento per prassi consolidata negli uffici circondariali marittimi, consiste quasi sempre in modelli prestampati contenenti le caratteristiche minime essenziali ai fini del rispetto della normativa vigente. Questo tipo di modelli individua in modo efficace gli elementi minimi essenziali, tuttavia, sulla base di un'ampia esperienza nel settore, possiamo affermare che in molti casi questa modulistica non è sufficiente. Nel procedere del rapporto di lavoro infatti, possono subentrare più ampie problematiche che derivano dalla situazione specifica: se non sono regolamentate fin dal principio possono creare incomprensioni e malcontento che tendono a sfociare in vertenze di lavoro e controversie giudiziali. Inoltre molte questioni ordinarie in altri settori professionali come l'individuazione della retribuzione (lo abbiamo descritto in questo articolo), presentano aspetti peculiari che per la tutela delle parti devono essere identificate con clausole specifiche, richiamando gli istituti giuridici adeguati e utilizzando la formulazione idonea. Il nuovo Contratto Collettivo della Nautica da Diporto ad esempio, prevede già alcune specificità per venire incontro alla prassi consolidata nella gestione della retribuzione in ambito marittimo, mediante l'utilizzo di una paga conglobata. Per tutti questi motivi assistiamo la clientela del settore con l'elaborazione di contrattualistica integrativa su misura, sulla base delle necessità specifiche, della situazione di fatto e della nostra esperienza nel settore. Cerchi assistenza? |
Export date: Sat Jun 10 4:56:06 2023 / +0000 GMT This page was exported from Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro [ https://www.studiotirrito.it ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |