Il Giudice del Lavoro di Lucca condanna il contribuente che ha rottamato le cartelle INPS. Sentenza n. 642/2018 depositata il 12 novembre 2018.
Il contribuente riteneva che al completamento della rottamazione conseguisse la compensazione delle spese legali delle cause in corso.
L’esito ha invece tenuto conto dell’insistenza dell’INPS per ottenere una pronuncia sulle spese legali perché rottamare significherebbe ammettere le proprie colpe.
INPS: mai fidarsi troppo
Gli enti pubblici non finiscono di meravigliare anche quando il contribuente, ingenuamente o forse ritenendo di avere dall’altra parte soggetti di una certa levatura, decide di dare un taglio al contenzioso.
L’esperienza insegna che non bisogna mai fidarsi troppo delle istituzioni.
Anzi, quando qualcosa è troppo bella, bisogna chiedersi: – dove sta la fregatura?
Anche in questo caso buona lettura.
La sentenza

- Audizione disciplinare del lavoratore - 3 Novembre 2023
- Estratto di ruolo non impugnabile. La Corte Costituzionale dice la sua. - 21 Ottobre 2023
- Credito di imposta 110, DURC e crescente burocrazia stanno logorando il sistema imprese. - 21 Ottobre 2023