Proposta d’acquisto di immobile: modulo gratuito modificabile
Occorre sempre considerare che chi acquista una casa spesso si indebita per decenni e che questa scelta é di fondamentale importanza per i riflessi sul futuro delle persone e della famiglia.
Se questa è la posizione di chi acquista per chi vende si deve considerare che le caratteristiche dell’immobile vanno ben documentate.
Quello che normalmente avviene é sconcertante. Non è possibile che per un’auto da vendere si mettano da parte anche gli scontrini delle manutenzioni mentre per un immobile non si faccia niente di simile.
Occorre considerare che la proposta di acquisto riproduce una promessa, non una vendita.
Qualcuno promette di acquistare e si impegna in tal senso e qualcun altro promette di vendere.
I soggetti devono essere individuati esattamente sia che si tratti di persone fisiche sia che si tratti di società od altro.
5 consigli fondamentali per l’acquisto di un immobile:
- E’ opportuno che l’impegno di acquisto sia effettuato in proprio o per terzi da nominare. In questo caso occorre specificare un termine che sarà del tipo, ad esempio, che si impegna ad acquistare per se o per terzi o società da nominare entro la data di stipula prevista per l’ambito notarile.
- Altro dato fondamentale è l’esatta individuazione dei beni sui quali non ci devono essere equivoci. L’individuazione con i dati catastali aggiornati è certamente un modo sufficiente anche se è sempre bene accompagnare gli stessi con una descrizione dettagliata sia dell’immobile che del suo stato di conservazione.
- La descrizione dei difetti (c.d. vizi dell’immobile) sono un aspetto fondamentale perché non indicare i vizi significa esporre il venditore ad eventuali azioni risarcitorie da parte dell’acquirente che intende rivedere il prezzo adducendo che gli era stato nascosto quando questo quando quel difetto occulto comprese eventuali irregolarità edilizie, urbanistiche o catastali.
- Altro accorgimento deve essere usato riguardo all’agenzia immobiliare la quale deve essere coinvolta in tutta la trattativa con relativo intervento in corso di stipula. Il tutto per far si che la fattura della stessa possa sia evitare pretese di altre agenzie immobiliari, sia la possibilità di vedersi addebitare occultamenti di vizi che erano stati invece illustrati all’agenzia stessa. La fattura fornisce la possibilità di documentare meglio la bontà dell’operato del venditore.
- Altro aspetto, oltre al prezzo, sono i passaggi di denaro, i termini, le condizioni (es. la riserva per la concessione del mutuo) ed i tempi di definizione. Se chi vende ritiene di attivarsi per acquistare un nuovo immobile è opportuno o disciplinare bene i termini e gli effetti risolutivi in caso di ritardo nell’adempimento oppure prevedere che il termine sia specificato come “termine essenziale” e così riportato nella proposta di acquisto. Questo fa si che trascorso il termine per il definitivo passaggio di proprietà il promittente venditore possa procurarsi un altro acquirente senza incorrere nei rischi di strascichi che incidono sul successivo trasferimento dei beni e comunque nei rischi direttamente correlati ad un contenzioso.
Se pensi di comprare casa
Senza agenzia o collaborazione di un professionista, avrai la necessità di redigere la proposta di acquisto immobiliare; ti aiutiamo con il documento che gratuitamente mettiamo a disposizione.
Puoi integrarlo e modificare con i dati del caso, aderendo e trascrivendo sulla base della volontà espressa dalle parti.
Link al documento
Link: proposta di acquisto generica di immobile, fac-simile

- CER – Comunità Energetica Rinnovabile: a chi davvero conviene? - 2 Giugno 2023
- EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito? - 29 Maggio 2023
- CER- Chi può costituirle e con quali benefici? - 12 Aprile 2023