Il DURC della posizione personale dell’amministratore di più società può incidere e fino a che punto sul DURC di una delle società?
I SOGGETTI DEL DURC
Occorre ricordare che il D.M. 30 gennaio 2015 individua i soggetti alle regole del DURC in ragione dei pagamenti dovuti dall’impresa in relazione ai:
- lavoratori subordinati;
- lavoratori impiegati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, che operano nell’impresa stessa;
All’imprenditore che si avvale di queste due figure si deve aggiungere quella dei
3. lavoratori autonomi per i pagamenti dei contributi a loro riferibili.
Ne consegue che se un’impresa non versa i contributi di un suo co.co.co. o del suo amministratore l’irregolarità è di facile percezione.
COSA AVVIENE SE IL DURC DI UNA SOCIETÀ NON è REGOLARE PER IL MANCATO VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI DI UN’ALTRA
Tuttavia quando onerata del versamento della contribuzione è un’altra società per la quale lavora il medesimo amministratore si ritiene che il DURC della società che versa regolarmente i contributi non possa essere deturpato
Mentre infatti per le figure dei precedenti punti 1 e 2 si fa riferimento all’impresa, per l’imprenditore si fa riferimento a lui medesimo e pertanto sembra logico affermare che le posizioni sono scisse.
Impresa con dipendenti o co.c.co. da una parte e lavoratore autonomo dall’altra.
Tuttavia il sistema assicurativo dell’amministratore per il quale una norma interpretativa, in contrasto con la Corte di Cassazione, ne ha specificato l’assoggettamento alla c.d. doppia contribuzione, rende la questione particolarmente complessa al punto da meritare qualche riflessione in più.
E’ certamente ammissibile il blocco del DURC dell’impresa che non versa il contributo per gestione separata al suo amministratore, ma non è altrettanto automatico il ragionamento nel caso in cui il versamento debba essere compiuto da un altro soggetto come nel caso di altra società che via ha provveduto regolarmente.
NEI CASI PARTICOLARI CONVIENE SEMPRE VALUTARE IL DA FARSI
Un’altra distinzione deve essere effettuata riguardo alla posizione personale dell’amministratore quando possa essere considerato titolare di posizione assicurativa. E’ il caso dell’impresa commerciale nel quale svolge attività lavorativa in modo abituale e prevalente il socio amministratore della srl.
in quest’ultimo caso il titolare della posizione contributiva per sé e per i suoi collaboratori familiari è lui stesso.
In questa ipotesi la possibilità di influenza del deficit contributivo da un’azienda ad un’altra è maggiore essendo questa persona il soggetto responsabile della conduzione delle attività e quindi in caso di blocco del DURC di una posizione potrebbe avere riflessi negativi sull’altra.
Quindi è sempre opportuno verificare la possibilità di regolarizzare il DURC attraverso una riflessione di meritevolezza nel senso che:
- conviene pagare o conviene approfondire mantenendo la regolarità durante il tempo necessario?
Abbiamo già trattato l’argomento di come gestire una pendenza senza compromettere la regolarità contributiva.
Per preventivi ed urgenze rivolgersi alla sede dello studio 05841840275

- Indennità di trasferta. Legittimità, vertenze e controlli. - 2 Ottobre 2023
- agevolazioni contributive assunzione - 25 Settembre 2023
- Contributi a percentuale. La Corte di Cassazione afferma che sono da assoggettare a contributo IVS anche i canoni di locazione di altre società del lavoratore autonomo - 21 Settembre 2023