Occorre sottolineare che redigendo un modello organizzativo 231 si può accedere anche a qualche vantaggio riferito alla riduzione degli oneri contributivi e dei premi dovuti all’INAIL, ma sono molti i fattori che si devono considerare ai fini della utilità relativa ad un adeguato modello organizzativo.
Il vantaggio economico 231 modello organizzativo
Occorre prima di tutto specificare che il Decreto Legislativo 231/2001 riguarda solo le società.
Il vantaggio di percezione più immediata é certamente quello previsto dall’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 . La norma stabilisce che le aziende che hanno adottato un modello organizzativo conforme al decreto legislativo 231 del 2001 possono beneficiare di una riduzione dei premi assicurativi dovuti all’INAIL.
La riduzione è pari al 10% del premio e del contributo dovuto, se l’azienda ha adottato un modello organizzativo 231 certificato da un organismo di certificazione accreditato. La riduzione è pari al 5% del premio e del contributo dovuto, se l’azienda ha adottato un modello organizzativo 231 non certificato.
Per ottenere la riduzione, l’azienda deve presentare all’INAIL una domanda specifica allegando la documentazione comprovante l’adozione del modello organizzativo 231. La domanda deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui è stato adottato il modello organizzativo 231.
La riduzione dei premi e dei contributi assicurativi è valida per un periodo di tre anni, rinnovabili, a condizione che l’azienda mantenga in vigore il modello organizzativo 231 e che non vengano rilevate violazioni delle norme contenute nel modello organizzativo.
Inoltre, l’INAIL può prevedere ulteriori riduzioni dei premi e dei contributi assicurativi per le aziende che adottano un modello organizzativo 231 che prevede misure specifiche di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Esiste anche la possibilità di avere altre riduzioni del premio da parte dell’INAIL non collegate al decreto 231.
Altri vantaggi sono i seguenti
- Riduzione del rischio penale:
- Come ottenere questo vantaggio: Per ottenere una riduzione del rischio penale, l’azienda deve sviluppare e implementare un efficace modello organizzativo 231. Questo modello deve prevedere una procedura per identificare, prevenire e gestire potenziali reati aziendali. L’azienda deve anche dimostrare un impegno costante nell’adeguare e migliorare il modello.
-
Migliore reputazione aziendale:
- Come ottenere questo vantaggio: Un modello organizzativo conforme al DL 231 dimostra agli stakeholder, tra cui clienti, partner commerciali e investitori, che l’azienda è impegnata nell’etica e nella legalità. Per ottenere una migliore reputazione, l’azienda dovrebbe comunicare in modo trasparente il suo impegno nei confronti del modello e della conformità.
-
Prevenzione di Sanzioni Amministrative:
- Come ottenere questo vantaggio: Un modello organizzativo 231 ben strutturato può aiutare a prevenire sanzioni amministrative, come multe e sospensione delle attività, derivanti da reati aziendali. Per ottenere questo vantaggio, l’azienda deve seguire attentamente le procedure previste dal modello e mantenere un registro accurato delle attività di conformità.
-
Miglioramento della Cultura Aziendale:
- Come ottenere questo vantaggio: L’adozione di un modello organizzativo 231 richiede un cambiamento culturale all’interno dell’azienda. Per ottenere questo vantaggio, l’azienda dovrebbe promuovere una cultura aziendale basata sull’etica, la legalità e la conformità. Questo può essere ottenuto attraverso la formazione, la comunicazione e il coinvolgimento attivo dei dipendenti.
-
Accesso alla Gare d’Appalto e Finanziamenti Pubblici:
- Come ottenere questo vantaggio: Alcune gare d’appalto e programmi di finanziamento pubblico richiedono che le aziende dimostrino di avere un modello organizzativo 231 in atto. Per ottenere questo vantaggio, l’azienda deve sviluppare un modello conforme e tenere documentazione adeguata per dimostrare la sua adesione alle leggi e ai regolamenti.
È importante notare che per ottenere questi vantaggi, l’azienda deve prendere sul serio l’adozione e l’implementazione del modello organizzativo 231, coinvolgendo l’intera organizzazione e monitorando costantemente il rispetto delle procedure e delle norme previste dal modello. La conformità al DL 231 non solo riduce il rischio legale, ma può anche migliorare la reputazione e l’efficienza aziendale nel lungo periodo.
La norma prevede anche una tutela particolare a favore dei lavoratori che effettuano segnalazioni all’Organismo di Vigilanza.
Conclusione: Scegli la Sicurezza Legale con il Decreto Legislativo 231
Nel mondo aziendale, la conformità legale e l’etica aziendale sono fondamentali per il successo e la sostenibilità a lungo termine. L’adozione di un modello organizzativo conforme al Decreto Legislativo 231 del 2001 rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente di lavoro basato sull’integrità, la legalità e la responsabilità.
Come abbiamo visto, ci sono numerosi vantaggi nell’abbracciare questa prospettiva di conformità legale.
Il nostro studio è pronto a guidarti in questo percorso verso la sicurezza legale con un team di esperti dedicati alla conformità legale; possiamo aiutarti a migliorare le tue performance in termini di gestione delle risorse umane oltre a contribuire per sviluppare e implementare un modello organizzativo solido e personalizzato, progettato per le tue esigenze specifiche.
Non mettere a rischio la tua azienda e il suo futuro. Rivolgiti a noi per garantire una gestione aziendale basata su principi di legalità ed etica. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
La conformità legale è il fondamento su cui costruire un futuro di successo per la tua azienda. Scegli la sicurezza legale con il Decreto Legislativo 231.

- Contributi a percentuale. La Corte di Cassazione afferma che sono da assoggettare a contributo IVS anche i canoni di locazione di altre società del lavoratore autonomo - 21 Settembre 2023
- Fino a che punto i vizi della procedura ispettiva del lavoro possono avere effetti sull’atto esattivo? - 21 Settembre 2023
- D.L.vo 231/2001 – I vantaggi del Modello Organizzativo di impresa - 13 Settembre 2023