Nel mondo delle imprese, l’equilibrio tra regole sindacali e concorrenza economica per quanto riguarda i contributi inps dipendenti è una questione cruciale. A fare la differenza possono essere anche il Contratti Collettivi Provinciali del Lavoro quando l’INPS li prende in considerazione come contratti collettivi rilevanti ai fini della determinazione del minimale contributivo. Questo equilibrio si riflette anche nei contributi INPS e INAIL, che possono variare in base alla retribuzione concordata nei contratti collettivi. Ma, al di là di altre considerazioni che riguardano l’altro aspetto del c.d. “contratto leader”, come queste regole sindacali influenzano il contesto competitivo per le imprese per quanto riguarda i contributi inps a carico del datore di lavoro ?
I verbali di INPS e INAIL e l’applicazione di contratti collettivi di lavoro Provinciali o Regionali
E’ sempre più frequente costatare come INPS e INAIL in sede di vigilanza addebitano ai contribuenti importi che hanno come riferimento non tanto il minimale contributivo del CCNL, ma anche somme addizionali che sono ricavate dalla contrattazione collettiva provinciale, regionale o di altro tipo.
Secondo anche la Cass. 28 ottobre 1999 n. 12122 prima e la Cassazione civile sez. un. – 29/07/2002, n. 11199 poi alle regole sull’imponibile contributivo si aggiunge il nuovo ed ulteriore criterio del “minimale” contributivo dell’art. 1 legge n. 389 del 1989.
Quindi la retribuzione “dovuta” per il rapporto di lavoro risulta rilevante solo se “è superiore” ai minimi previsti dal contratto collettivo.
Nel caso contrario non rileva e vale la misura minima determinata dal contratto collettivo sulle cui differenze gli istituti di previdenza applicano interessi e sanzioni civili.
In altre parole, secondo la norma, gli accordi collettivi diversi da quelli stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale (ad es. gli accordi aziendali o provinciali), ovvero gli accordi individuali, hanno rilevanza ai fini contributivi solo quando determinano una retribuzione superiore al minimo, mentre, in caso contrario, restano irrilevanti e la contribuzione va parametrata al minimo.
Un’altra norma in Vigore
È rilevante notare l’esistenza di una specifica norma che impone alle organizzazioni sindacali l’obbligo di trasmettere e protocollare copia dei contratti integrativi presso le sedi locali dell’INPS e dell’INAIL. Tale misura intende garantire un quadro di trasparenza e congruenza nell’applicazione delle disposizioni sindacali a livello locale.
Questioni di Principio
Innanzitutto, è importante sottolineare che le regole sindacali svolgono un ruolo fondamentale nella tutela dei lavoratori e nella negoziazione di contratti collettivi. Questi contratti stabilizzano i minimi salariali e le condizioni di lavoro, garantendo i diritti fondamentali ai dipendenti. Tuttavia, possono anche avere impatti significativi sui costi per le imprese.
L’Equilibrio Necessario
Certamente l’equilibrio tra regole sindacali e concorrenza economica è un valore importante e richiede un’attenzione particolare. La diversità delle norme contrattuali nelle diverse province potrebbe creare disparità di costi per le imprese, soprattutto in appalti pubblici che coinvolgono aziende provenienti da diverse aree geografiche. Questo solleva importanti questioni di principio relative alla concorrenza leale e all’uguaglianza di trattamento tra le imprese.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e per iniziare a dirigere la vostra sinfonia aziendale con fiducia e precisione. Saremo lieti di essere il vostro maestro nella giungla giuridica e di affiancarvi nell’armonizzazione delle vostre operazioni con le normative sindacali e le sfide della competizione aziendale.

- Contributi a percentuale. La Corte di Cassazione afferma che sono da assoggettare a contributo IVS anche i canoni di locazione di altre società del lavoratore autonomo - 21 Settembre 2023
- Fino a che punto i vizi della procedura ispettiva del lavoro possono avere effetti sull’atto esattivo? - 21 Settembre 2023
- D.L.vo 231/2001 – I vantaggi del Modello Organizzativo di impresa - 13 Settembre 2023