I servizi di lavoro domestico sono quelli destinati alla casa ed alle persone in ambito familiare.
Quando il lavoratore domestico è estraneo al nucleo familiare è sempre opportuno stipulare un regolare contratto di lavoro.
Perché stipulare un regolare contratto di lavoro badanti e colf?
Un contratto scritto tutela le parti in caso di vertenza o conflitto. Con il contratto scritto e firmato datore di lavoro e lavoratore si chiariscono i diritti reciproci ed evitano successive discussioni su quanto concordato.
Tuttavia si deve tenere conto del fatto che ogni patto deve rispettare i minimi di legge e del contratto collettivo nazionale del lavoro domestico e che, se questi minimi non sono rispettati, il lavoratore ha diritto a chiedere un adeguamento salariale o normativo.
COME CALCOLARE LA RETRIBUZIONE DA INSERIRE NEL CONTRATTO DI LAVORO BADANTI E COLF
Per calcolare il minimo salariale che spetta alle colf ed alle (od ai) badanti si deve fare riferimento ai contratti collettivi più rappresentativi su base nazionale.
E’ importantissimo procedere alla ricostruzione del minimo sotto il quale non è opportuno scendere come retribuzione.
Scarica il fac simile del contratto di lavoro per bandati e colf
E’ possibile scaricare un fac simile di contratto di assunzione in formato word gratuito, da personalizzare sul caso specifico.

- CER – Comunità Energetiche Rinnovabili – A chi conviene? - 2 Giugno 2023
- EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito? - 29 Maggio 2023
- Comunità Energetiche Rinnovabili -CER- Chi può costituirle e con quali benefici? - 12 Aprile 2023