Passa al contenuto
logo
Menu
  • Servizi Legali
    • Accertamenti Ispettivi
    • Cause di Lavoro
    • Reati dell’Impresa
  • Chi siamo
  • Blog
  • Materiali gratuiti
  • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie policy

Categoria: Reati d’impresa ed ambientali

Altro ambito sanzionatorio rilevante del diritto penale è legato alla contraffazione di marchi e brevetti.

La loro rilevanza è, oggi elemento essenziale del commercio mondiale ed è per questo che la vigilanza più attenta di solito viene svolta proprio dai competitors. La tutela preventiva di tali elementi identificativi è pertanto strumento essenziale per una gestione aziendale sana, serena e lungimirante. I diritti di proprietà industriale oggi costituiscono una voce importante della valutazione aziendale e ne certificano indirettamente la competitività sul mercato.
Continua a leggere >>

È proprio per tale rilevanza economica che il legislatore ha voluto numerose norme penali volte a tutelare il mercato ed a consentire uno sviluppo omogeneo della concorrenza. O almeno queste le intenzioni.In molti casi infatti non è sempre così agevole comprendere chi sia il soggetto danneggiato e chi il danneggiante. Basta pensare alle modalità invasive e monopolistiche che assumono sul mercato alcune multinazionali, spesso in aperto contrasto con le piccole e medie imprese nazionali.

È importante quindi mai dare per scontato alcun diritto acquisito, ma valutare sempre la validità e l’efficacia delle registrazioni, nonché tutti gli elementi fattuali o giuridici che possono incidere sulla facoltà di utilizzare marchi, brevetti o modelli anche formalmente registrati da altri soggetti.

Reati ambientali

In ordine ai reati ambientali si rappresenta l’alta specificità della materia in ragione dell’intreccio della normativa nazionale ed europea e della loro contestazione spesso in relazione ad eventi lesivi dei lavoratori ovvero di terzi.

In tali casi è importante ricostruire non solo la gestione della sicurezza degli impianti e dei servizi di gestione dei rifiuti, ma anche avere sempre presente gli obblighi che gravano su tutti i soggetti aziendali compresi i dipendenti.

Reati contributivi e della sicurezza sul lavoro / Reati d'impresa ed ambientali / Reati economici e fiscali

Reati del lavoro: nominare l’Avvocato per un Procedimento Penale in Corso

La difesa è un diritto fondamentale. Quando sono in corso indagini penali è sempre opportuno confrontarsi con un avvocato per capire se vi sono o meno necessità di svolgere indagini …

Reati d'impresa ed ambientali

Estorsione: Particolari Casi Datoriali

L’estorsione è quel reato che commette colui che “mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa , procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”. …

Reati d'impresa ed ambientali

Marchi, Brevetti e Proprietà Industriale

L’uso di marchi (in gergo del marketing: brand) e di brevetti è oggi elemento essenziale del commercio mondiale. La tutela di tali elementi è pertanto strumento essenziale per una gestione …

Categorie degli articoli

Articoli più letti

  • Ricorso amministrativo contro il verbale INPS
  • Cambio di Mansione del Lavoratore: come seguire regole e formalità
  • Definizione agevolata sanatoria 2023 INPS e INAIL
  • Amministratore di Srl, secondo la Cassazione, può essere Dipendente?
  • Riforma Cartabia: cosa cambia nel rito del lavoro
Studio Tirrito su YouTube
Guarda i video nel
canale dello Studio Tirrito.

Legal

Privacy Policy

Ricerca Articoli per Data

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Cerca un argomento

Ultimi Articoli Pubblicati

  • CER – Comunità Energetica Rinnovabile: a chi davvero conviene?
  • EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito?
  • Carta d’Identità Elettronica: l’innovazione tecnologica (veramente) al servizio dell’utente?
  • Valore legale della PEC: come funziona?
  • Quantificazione economica del demansionamento
Copyright © 2023 Studio Legale Tirrito - Realizzazione del sito web: Logo web agency Lucca