Passa al contenuto
logo
Menu
  • Servizi Legali
    • Accertamenti Ispettivi
    • Cause di Lavoro
    • Reati dell’Impresa
  • Chi siamo
  • Blog
  • Materiali gratuiti
  • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie policy

Categoria: Prevenzione dell’accertamento

Un accertamento ispettivo può nascere d’ufficio ovvero (come avviene nella maggior parte dei casi) discendere da una denuncia.

Nel primo caso non esistono metodi di prevenzione, ma solo metodi per verificarne lo svolgimento nella piena legalità.

Nel secondo caso invece, ci sono numerose buone pratiche di gestione del personale capaci di limitare al minimo la possibilità di una denuncia o, ove ciò sia già avvenuta, per utilizzare gli strumenti che la normativa di settore concede (D.Lvo 124/2004) per scampare alle sanzioni amministrative che potrebbero conseguirne. È quindi fondamentale, una gestione formale e distaccata durante il rapporto di lavoro (regolamento aziendale, contestazioni disciplinari, sanzioni), nonché procedere a periodici accordi in sede protetta al fine di limitare, in caso di contenzioso, l’ambito temporale di lite e la portata economica di eventuali pretese.

Tale gestione del rapporto non esclude la facoltà di denuncia, ma riduce di molto l’interesse del lavoratore ad azioni che comunque gli sarebbero limitatamente proficue.

Ove invece sia già stata presentata una denuncia è possibile che a seguito della stessa venga fissata la c.d. Conciliazione monocratica. Tale procedura consente di regolarizzare la posizione di un lavoratore senza essere soggetti alle sanzioni amministrative che potrebbero discendere da un accertamento ispettivo. Tale possibilità è un’occasione da valutare con interesse anche in una attenta valutazione di costo-opportunità.

Gestire una causa di lavoro / Prevenzione dell’accertamento

Pagamenti in contanti nulli e sanzionati

Dal 1 luglio 2018 sono ammessi solo pagamenti tracciati. Chi sbaglia paga due volte ed è soggetto ad una sanzione ridotta di € 2.000,00. A stabilirlo è la legge di …

Cause di lite, procedimenti disciplinari, licenziamenti / Prevenzione dell’accertamento

Benefici e legittimità dell’outsourcing

CHE COSA è L’OUTSOURCING ? L’outsourcing o esternalizzazione, è quel processo aziendale per il quale una parte delle lavorazioni, dei servizi ovvero delle attività burocratiche aziendali vengono affidati ad un …

accertamento ispettivo
Prevenzione dell’accertamento

Rapporti con gli Organi di Vigilanza

Il principale problema degli accertamenti ispettivi è dato dalla difficoltà di dialogo con gli enti che sono sempre più volti ad informatizzare il rapporto che rimane vittima degli automatismi di …

Edilizia e Durc / Poteri, doveri, limiti degli Ispettori / Prevenzione dell’accertamento / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Casi Particolari Durc ed Edilizia

Il settore dell’edilizia è disciplinato, in Italia,  in modo particolarmente penalizzante per le imprese. Basti pensare all’introduzione della c.d. “contribuzione virtuale” che impone al datore di lavoro di versare i …

Gestire una causa di lavoro / Prevenzione dell’accertamento / Valutare per conciliare

Come gestire il conflitto quando il lavoratore si rivolge al sindacato o alle istituzioni

Il maggior rischio dei conflitti di lavoro sono le conseguenze intermedie o indirette. In ambito conflittuale infatti spesso il lavoratore si rivolge al sindacato o alle istituzioni. Nel primo caso …

Prevenzione dell’accertamento / Reati contributivi e della sicurezza sul lavoro

Imprenditore – Il rischio di prestare i mezzi a terzi

Notevoli sono i rischi che corre l’imprenditore. Interessante la pronuncia del Tribunale penale di Lucca. Il caso riguarda una vicenda in cui il dipendente dell’impresa, extracomunitario regolare, era stato trovato, …

Categorie degli articoli

Articoli più letti

  • Ricorso amministrativo contro il verbale INPS
  • Cambio di Mansione del Lavoratore: come seguire regole e formalità
  • Definizione agevolata sanatoria 2023 INPS e INAIL
  • Amministratore di Srl, secondo la Cassazione, può essere Dipendente?
  • Riforma Cartabia: cosa cambia nel rito del lavoro
Studio Tirrito su YouTube
Guarda i video nel
canale dello Studio Tirrito.

Legal

Privacy Policy

Ricerca Articoli per Data

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Cerca un argomento

Ultimi Articoli Pubblicati

  • CER – Comunità Energetica Rinnovabile: a chi davvero conviene?
  • EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito?
  • Carta d’Identità Elettronica: l’innovazione tecnologica (veramente) al servizio dell’utente?
  • Valore legale della PEC: come funziona?
  • Quantificazione economica del demansionamento
Copyright © 2023 Studio Legale Tirrito - Realizzazione del sito web: Logo web agency Lucca