INPS condannato alle spese per sospensione DURC
La vicenda nasce da una serie di procedimenti attivati con urgenza davanti al Giudice del Lavoro di Catania perché di fronte a situazioni in cui l’INPS non poteva negare il …
La vicenda nasce da una serie di procedimenti attivati con urgenza davanti al Giudice del Lavoro di Catania perché di fronte a situazioni in cui l’INPS non poteva negare il …
Quali possono essere le motivazioni che portano alla perdita del Durc? Se la domanda, nella sua formulazione sembrerebbe di facile comprensione, la risposta – o più correttamente le risposte – …
Una delle questioni più frequenti che trovano spazio sulla scrivania degli avvocati riguarda le controversie relative agli appalti ed alle eccezioni che ciascuna impresa solleva nei confronti dell’altra. Il DURC …
Dal 1° gennaio 2022, la regolarità del versamento dell’aliquota di contribuzione ordinaria ai fondi di solidarietà bilaterali è condizione per il rilascio del DURC. Sulla Gazzetta Uff. 23/09/2015 n. 221, …
Contribuzione virtuale per l’edilizia, benefici contributivi dell’11,50%, fiscalizzazione degli oneri sociali ed obbligo di iscrizione alla cassa edile sono fattori economici tutti legati tra loro dall’’articolo 29 del decreto legge …
Colpisce il paradosso di pagare l’incongruità alla cassa edile nell’ambito di una irragionevolezza e contrarietà ai principi della sicurezza del lavoro. Quello che andremo ad analizzare a breve rivela la …
Nel panorama del monitoraggio della regolarità contributiva del settore edile (certamente uno dei più colpiti da fenomeni di sfruttamento dei lavoratori), dopo la contribuzione virtuale, i limiti che la contrattazione …
La recente sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila ha fatto molto discutere in ordine alla esistenza o meno di un obbligo di iscrizione alla cassa edile. È sul sito curato …