Passa al contenuto
logo
Menu
  • Servizi Legali
    • Accertamenti Ispettivi
    • Cause di Lavoro
    • Reati dell’Impresa
  • Chi siamo
  • Blog
  • Materiali gratuiti
  • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie policy

Categoria: Gestire una causa di lavoro

Ogni causa di lavoro ha aspetti comuni, pur considerando che ogni situazione ha la sua peculiarità.

Sia che la parte agisca in giudizio, per far valer un proprio diritto, o che sia chiamata a difendersi a fronte dell’iniziativa altrui, con il primo atto che viene depositato (ricorso o comparsa di costituzione) devono essere esposti tutti i fatti e le circostanza alla base delle proprie ragioni nonché allegati, fin da subito, tutti i mezzi di prova di cui ci si vuole avvalere per provare quanto sostenuto.
Continua a leggere >>

In altre parole, con il primo atto devono essere, non solo prodotti tutti i documenti, ma devono anche essere stati indicati tutti i testimoni e tutte le circostanza (capitoli di prova) sulle quali gli stessi dovranno essere sentiti.La prova testimoniale, molto spesso, si rivela di fondamentale importanza; è quindi sempre opportuno indicare un cospicuo numero di testimoni.

Nei giudizi davanti al Giudice del Lavoro è necessario che alla prima udienza siano presenti personalmente anche le parti in quanto il Giudice ha l’obbligo di procedere al tentativo di conciliazione.

Le peculiarità e le rigide preclusioni che governano il processo del lavoro, impongono sempre di valutare con attenzione ed accuratezza ogni iniziativa che si intende intraprendere ed ogni eventuale strategia difensiva.

nave
Cause di lavoro / Gestire una causa di lavoro

Licenziamento del lavoratore marittimo: come risolvere il rapporto di lavoro

Per il lavoratore marittimo il contratto di arruolamento può essere caratterizzato da sbarchi e successivi nuovi imbarchi, con sospensione, negli intervalli, della prestazione lavorativa. Ma lo sbarco non risolve il …

Cause di lavoro / Cause di lite, procedimenti disciplinari, licenziamenti / Gestire una causa di lavoro / Valutare per conciliare

Marittimi e Licenziamento

Il licenziamento dei lavoratori marittimi, dopo la pronuncia della corte costituzionale, non e’ ppoi così diverso da quello dei lavoratori ordinari. Con il Decreto Legislativo 18 maggio 2018, n. 61 …

Cause di lite, procedimenti disciplinari, licenziamenti / Gestire una causa di lavoro

Lavoratori marittimi. Orario di lavoro a bordo.

Uno dei problemi più rilevanti in ambito marittimo è l’orario di lavoro e il riposo dei lavoratori. La questione poco si pone per quanto riguarda le grandi navi sulle quali …

Gestire una causa di lavoro / Prevenzione dell’accertamento

Pagamenti in contanti nulli e sanzionati

Dal 1 luglio 2018 sono ammessi solo pagamenti tracciati. Chi sbaglia paga due volte ed è soggetto ad una sanzione ridotta di € 2.000,00. A stabilirlo è la legge di …

Cause di lite, procedimenti disciplinari, licenziamenti / Gestire una causa di lavoro

Infortunio sul lavoro

Quando un determinato incidente viene qualificato come infortunio dall’INAIL, l’Istituto provvede a liquidare il danno, sotto forma di indennizzo o di rendita mensile (se il punteggio di invalidità supera i …

Gestire una causa di lavoro

Prescrizione Crediti di Lavoro

L’assenza di una specifica regolamentazione della prescrizione in ambito giuslavoristico impone di individuare con attenzione il regime (o i regimi) di prescrizione applicabile ai vari diritti nascenti dal rapporto di …

Gestire una causa di lavoro / Valutare per conciliare

Preparare una Causa di Lavoro

Al di là delle specificità che ogni causa richieda, per la predisposizione di una causa di lavoro è anzitutto necessaria tutta la documentazione (se in possesso del lavoratore) inerente il …

Cause di lite, procedimenti disciplinari, licenziamenti / Gestire una causa di lavoro

Tipologie di risarcimento danno sul lavoro

Particolare interesse e rilevanza lo ricoprono tutte quelle voci di danno collegate o ricollegabili al mondo del lavoro. Solo per citare alcune fattispecie: risarcimento danni per esposizione all’amianto, risarcimento danni …

Gestire una causa di lavoro / Prevenzione dell’accertamento / Valutare per conciliare

Come gestire il conflitto quando il lavoratore si rivolge al sindacato o alle istituzioni

Il maggior rischio dei conflitti di lavoro sono le conseguenze intermedie o indirette. In ambito conflittuale infatti spesso il lavoratore si rivolge al sindacato o alle istituzioni. Nel primo caso …

Categorie degli articoli

Articoli più letti

  • Ricorso amministrativo contro il verbale INPS
  • Cambio di Mansione del Lavoratore: come seguire regole e formalità
  • Definizione agevolata sanatoria 2023 INPS e INAIL
  • Amministratore di Srl, secondo la Cassazione, può essere Dipendente?
  • Riforma Cartabia: cosa cambia nel rito del lavoro
Studio Tirrito su YouTube
Guarda i video nel
canale dello Studio Tirrito.

Legal

Privacy Policy

Ricerca Articoli per Data

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Cerca un argomento

Ultimi Articoli Pubblicati

  • CER – Comunità Energetica Rinnovabile: a chi davvero conviene?
  • EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito?
  • Carta d’Identità Elettronica: l’innovazione tecnologica (veramente) al servizio dell’utente?
  • Valore legale della PEC: come funziona?
  • Quantificazione economica del demansionamento
Copyright © 2023 Studio Legale Tirrito - Realizzazione del sito web: Logo web agency Lucca