Passa al contenuto
logo
Menu
  • Servizi Legali
    • Accertamenti Ispettivi
    • Cause di Lavoro
    • Reati dell’Impresa
  • Chi siamo
  • Blog
  • Materiali gratuiti
  • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie policy

Categoria: Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Il verbale ispettivo è solo l’inizio dell’iter dell’accertamento. Infatti sulla base dello stesso, vengono emessi differenti atti amministrativi con i quali viene data esecuzione alle risultanze del verbale medesimo. Un verbale infatti assomiglia, con un immagine bellica, ad una bomba a pigna. In ordine alle sanzioni amministrative dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro l’atto con il quale l’ente procede a porre in esecuzione un verbale è l’ordinanza d’ingiunzione.
Continua a leggere >>

Detto provvedimento dovrà essere opposto entro il termine perentorio di 30 giorni dalla sua notificazione. In riferimento poi alle pretese contributive, premiali e sanzionatorie dell’INPS e dell’INAIL, verranno portate in esecuzione mediate avviso di addebito o iscrizioni al ruolo, i quali dovranno essere opposti entro 20 giorni per le eccezioni formali e 40 giorni per le eccezioni di merito.Altri termini sono indicati negli articoli 11 e seguenti del decreto legislativo n. 124/2004. Ogni atto esecutivo andrà opposto con un autonomo ricorso e spesso anche davanti a giudici differenti. È il caso delle ordinanze ingiunzione dell’INL, che in molti Tribunali devono essere opposte davanti al Giudice Civile, mentre le opposizione agli avvisi di addebito INPS devono essere opposte dal Giudice del Lavoro. Il tutto non considerando che, un accertamento che scaturisce da una denuncia, con buona probabilità, porterà con se anche una causa di lavoro.

Non è da escludere inoltre che in alcuni casi possano essere attivate procedure capaci di richiedere separati e distinti giudizi per quanto riguarda Enpals, Enasarco nonché attivati procedimenti di natura penale (es. reati contributi o di sicurezza sul lavoro) ovvero fiscale.

Proprio i ristretti tempi di difesa, impongono di iniziare ad elaborare una efficace strategia difensiva già dalla definizione dell’accertamento, mediante una attenta analisi del verbale unico di accertamento e notificazione ed una analisi dell’impresa nel senso più globale possibile.

Fermo restando i margini che consente l’art.lo 18 della legge 689/81 per la richiesta di essere sentiti dall’ente, non conviene quasi mai anticipare strategie difensive prima di conoscere la carte dell’avversario. Tale affermazione assume un carattere ancora più penetrante ove si consideri che nel momento in cui viene predisposto un ricorso, il datore di lavoro, non ha cognizione reale e concreta delle dichiarazioni che hanno reso i dipendenti in fase accertativa.

responsabilità durc
Accertamento Ispettivo / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Ispezione del lavoro. Si può avere copia delle dichiarazioni raccolte dagli ispettori?

E’ frequente la domanda del datore di lavoro che chiede di sapere se è possibile avere copia delle dichiarazioni che gli ispettori hanno fatto sottoscrivere ai suoi dipendenti e, talvolta, …

ispezione del lavoro
Modulistica / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Fare opposizione al verbale dell’Ispettorato del Lavoro + fac simile

Se l’Ispettorato del Lavoro ti ha notificato un verbale ispettivo e non sai come fare opposizione possiamo darti qualche suggerimento fornendoti un fac simile ricompilabile (in fondo all’articolo). Il primo …

inps
Accertamento Ispettivo / Modulistica / Poteri, doveri, limiti degli Ispettori / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Ricorso amministrativo contro il verbale INPS

Il ricorso amministrativo contro il verbale INPS richiede una procedura online che normalmente viene attivata dal Consulente del Lavoro, non essendo, in questa prima fase, essenziale la figura dell’Avvocato. E’ …

revoca benefici inps
Accertamento Ispettivo / Edilizia e Durc / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

INPS revoca i benefici contributivi

Revoca benefici contributivi. si può parlare di difetto di legittimazione da parte INPS? Sono scaduti i termini di fruizione dei benefici della legge 190/14 (comma 118 legge 190/14 e legge 208/2015 …

accertamento ispettivo
Accertamento Ispettivo / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Addebito INPS in corso di causa. E’ legittimo?

Capita sempre più spesso che l’INPS emetta uno o più avvisi di addebito fondati sui medesimi fatti per i quali è già pendente davanti al Giudice del Lavoro una causa …

Accertamento Ispettivo / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Inquadramento previdenziale del socio di srl se è anche lavoratore

Quali sono le procedure relative all’apertura della posizione previdenziale nel caso di un socio lavoratore di srl non amministratore? L’iscrizione (obbligatoria) nella gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali di cui …

Edilizia e Durc / Poteri, doveri, limiti degli Ispettori / Prevenzione dell’accertamento / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Casi Particolari Durc ed Edilizia

Il settore dell’edilizia è disciplinato, in Italia,  in modo particolarmente penalizzante per le imprese. Basti pensare all’introduzione della c.d. “contribuzione virtuale” che impone al datore di lavoro di versare i …

Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

INPS condannata per Durc negato

Impresa Edile fa condannare l’Inps che aveva bloccato illegittimamente il durc Un’impresa edile che aveva un contenzioso con l’INPS si è trovata nell’impossibilità di ottenere il DURC che invece, secondo …

Accertamento Ispettivo / Procedure di opposizione ai verbali ispettivi

Sanzioni Amministrative

Le sanzioni amministrative sono una parte notevole del sistema di penalizzazione del rapporto di lavoro. Spesso le stesse non mirano a punire il responsabile, ma alla sua rovina. In passato …

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Categorie degli articoli

Articoli più letti

  • Ricorso amministrativo contro il verbale INPS
  • Definizione agevolata sanatoria 2023 INPS e INAIL
  • Cambio di Mansione del Lavoratore: come seguire regole e formalità
  • Amministratore di Srl, secondo la Cassazione, può essere Dipendente?
  • Riforma Cartabia: cosa cambia nel rito del lavoro
Studio Tirrito su YouTube
Guarda i video nel
canale dello Studio Tirrito.

Legal

Privacy Policy

Ricerca Articoli per Data

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Cerca un argomento

Ultimi Articoli Pubblicati

  • CER – Comunità Energetica Rinnovabile: a chi davvero conviene?
  • EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito?
  • Carta d’Identità Elettronica: l’innovazione tecnologica (veramente) al servizio dell’utente?
  • Valore legale della PEC: come funziona?
  • Quantificazione economica del demansionamento
Copyright © 2023 Studio Legale Tirrito - Realizzazione del sito web: Logo web agency Lucca