Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro https://www.studiotirrito.it/carta-didentita-elettronica-linnovazione-tecnologica-veramente-al-servizio-dellutente/ Export date: Sat Jun 10 4:51:22 2023 / +0000 GMT |
Carta d’Identità Elettronica: l’innovazione tecnologica (veramente) al servizio dell’utente?Carta d'Identità Elettronica (CIE) e transizione tecnologica per un più facile e immediato accesso dell'utente a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione grazie all'uso dell'identità digitale. Che sia veramente così? Sembrerebbe di sì. O per lo meno, è questo quanto si auspica il governo che proprio qualche giorno fa ha comunicato tramite una circolare del Ministero dell'Interno, pubblicata in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e il Poligrafico e Zecca dello Stato, che l'utilizzo dell'identità digitale della CIE diventa ancora più semplice e versatile. Ma è una modalità alla portata di tutti gli utenti, anche quelli non tecnologicamente avanzati o semplicemente “poco smanettoni”? Carta d'Identità Elettronica Vs SPIDIn pratica, l'obiettivo ultimo che si pone il Governo è di sostituire definitivamente lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con la CIE: ovvero di facilitare la diffusione dell'identità digitale collegata alla Carta d'Identità Elettronica e rendere possibile l'accesso a vari servizi della PA, dotando la CIE di funzioni simili a quelle dello SPID e consentendo l'accesso a diversi servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, ai servizi dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS e anche ai servizi pubblici degli altri Paesi Europei, tramite una password, anche senza avere con sé la carta fisica. Come fare tutto questo? Utilizzando la propria carta dematerializzata sullo smartphone. CieID la nuova App della Carta d'Identità ElettronicaDa ora in poi, per accedere con la propria identità digitale ai servizi della PA – accesso che fino a poco tempo fa era disponibile solo attraverso SPID – basterà scaricare da Google Play o da App Store la CieID APP, inquadrare attraverso questa app un QR code usufruendo del livello 1 di sicurezza - o inserire le proprie credenziali e un codice temporaneo ricevuto via SMS (livello di sicurezza 2). Detta così sembra piuttosto semplice e immediato. Ma i passaggi per attivare la funzionalità avanzate di accesso legate all'identità digitale non sono poi così “semplici e immediati”. Intanto l'app CieID funziona solo su smartphone con sistema operativo Android 6.0 o superiore e iOS 13 o superiore, e deve essere dotato di un chip NFC (Near Field Communication). Una volta istallata l'app CieID sul telefono, è necessario registrare la Carta d'Identità Elettronica inserendo le otto cifre del PIN, PIN che viene fornito in due parti: la prima parte viene consegnata dal Comune al momento della richiesta di emissione della Carta d'Identità Elettronica, la seconda arriva insieme alla CIE stessa. Quindi è fondamentale avere queste 8 cifre a portata di mano. Dopo aver inserito il PIN, verrà richiesto di avvicinare la CIE al smartphone. In questo modo, tramite il chip NFC la CIE verrà registrata sul dispositivo. Da quel momento in poi, sarà possibile accedere a tutti i servizi autenticandosi semplicemente con il proprio documento, avvicinandolo al telefono ogni volta che sarà necessario. Per un approfondimento ulteriore, si legge direttamente dal sito governativo dedicato alla CIE:
ConclusioniIndubbiamente, la Carta d'Identità Elettronica (CIE) segna un importante traguardo nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia, e sicuramente, alla fine di tutta la transizione, ne semplificherà anche l'accesso all'utente medio – non dimentichiamoci che ciò a cui mira il Governo è di consolidare e combinare tutte le funzioni svolte da Spid e Cie in un unico dispositivo, creando così un'unica identità personale digitale gestita dallo Stato e ponendo fine all'esistenza di Spid a favore della carta d'identità elettronica – tuttavia temiamo che in pratica le persone anziane o quelli che non hanno particolare dimestichezza con la tecnologia, dovranno chiedere a qualcuno di “attivare la carta di identità sul telefonino”. Speriamo che abbiano dei nipoti compiacenti che possano farlo per loro… altrimenti dovranno rivolgersi a qualcuno che lo faccia per loro. Speriamo non costi troppo. Vuoi approfondire? Chiedi una consulenzaLe tappe della consulenza: 1) Il briefing gratuito: incontro conoscitivo in cui ascolteremo le tue necessità e il tuo caso. 2) Analisi e secondo incontro: riceverai una precisa consulenza legale prestata sulla base di preventivo, a partire di €900 oltre spese generali, cassa di previdenza ed imposte di legge. |
Export date: Sat Jun 10 4:51:22 2023 / +0000 GMT This page was exported from Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro [ https://www.studiotirrito.it ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |