Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro
https://www.studiotirrito.it/agevolazioni-contributive/
Export date: Fri Dec 1 19:13:45 2023 / +0000 GMT

agevolazioni contributive assunzione




Agevolazioni contributive - Non tutti conoscono le molteplici possibilità che hanno i datori di lavoro di alleggerire il costo della gestione economica del personale dipendente.

Conoscere la tipologia delle agevolazioni contributive consente alle imprese di migliorare la loro competitività sul mercato e quindi massimizzare i risultati ed il raggiungimento degli obiettivi.

Le agevolazioni più note


Agevolazioni contributive assunzioni .

Passiamo ora ad analizzare alcune delle agevolazioni contributive inps più note e più utilizzate dalle imprese.

Partiamo dall'incentivo all'occupazione dei giovani che non hanno compiuto il 36 anni "UNDER 36".

Il requisito principale richiesto è quello di non essere mai stati assunti prima di quel rapporto con contratto a tempo indeterminato.

Simile a questo è anche l'altro incentivo noto come incentivo "UNDER 30".

Anche le donne svantaggiate possono godere di incentivi legati alla loro occupazione quando sono disoccupate da oltre 12 mesi se hanno compiuto i 50 anni ovvero, prima dei 50 anni, se sono disoccupate da almeno 24 mesi.

Per l'assunzione di uomini agevolazioni contributive over 50 ci sono agevolazioni contributive di minore impatto.

Esiste anche per il SUD qualche agevolazione specifica e si chiama Decontribuzione Sud. Riguarda solo le regioni del sud e sono esclusi il settore agricolo, quello finanziario e quello domestico.

Anche l'occupazione giovanile viene incentivata con il cosiddetto incentivo NEET -Not in Education, Emploiment or Training - dedicato ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano.

Non mancano gli incentivi per l'assunzione dei disoccupati in cerca di occupazione affetti da disabilità - agevolazioni contributive assunzione disabili.

Il ministero del lavoro ha elaborato un documento nel quale illustra con sintesi e chiarezza alcune tipologie di incentivo, i requisiti, i settori di attività ed altri parametri che li contraddistinguono dalla contribuzione ordinaria.

QUESTO IL DOCUMENTO DEL MINISTERO DEL LAVORO .

Le nostre considerazioni


Esistono poi anche altre agevolazioni dedicate alle zone montane nelle quali è possibile assumere a tempo indeterminato e parziale, con agevolazioni contributive importati, lavoratori che siano iscritti come coltivatori diretti. Ci sono poi le c.d. agevolazioni contributive apprendistato ed altre ancora.

Le agevolazioni contributive sono il risultato di politiche di intervento su singoli segmenti di territorio o di popolazione.

Interventi che in parte mirano a tutelare fasce di popolazione o di territorio tralasciando costantemente l'esigenza di abbassare l'impatto contributivo inerente il crescente costo del lavoro.

Nel caso in cui il datore di lavoro intenda fruire di queste agevolazioni è importante tenere sempre presente che questa pratica, se non associata ad una corretta gestione delle risorse amministrative e contabili, potrebbe rivelarsi un boomerang per l'azienda. Infatti il semplice venire meno del DURC è in grado di demolire, con effetto immediato e retroattivo, tutto il lavoro di alleggerimento contributivo curato per anni dall'azienda e dai suoi professionisti.

Al riguardo abbiamo già trattato la questione della revoca delle agevolazioni. Sappiamo che ottenerle è facile, mantenerle in caso di verifica è difficile.

Quello che appare come una agevolazione contributiva a favore del datore di lavoro può essere utilizzata dal lavoratore che intende trovare una occupazione. Detto lavoratore potrà infatti spendere questa sua moneta per proporsi nei colloqui di lavoro rappresentando la maggiore competitività rispetto ad altri candidati.

E' importante quindi inserire i requisiti soggettivi che possono dar diritto alle agevolazioni contributive, nel c.d. curriculum vitae.

In questa pubblicazione, abbiamo esplorato le opportunità ei vantaggi delle agevolazioni contributive per le imprese italiane. È innegabile che queste misure possano rappresentare un prezioso sostegno per la crescita e la sostenibilità delle aziende, permettendo loro di alleggerire il peso delle spese previdenziali e contributive.

Tuttavia, come spesso accade nella complessa realtà della normativa italiana, è fondamentale ricordare che queste agevolazioni possono comportare aspetti intricati e insidie ​​nascoste. Come un gigante dai piedi d'argilla, possono sembrare solidi e stabili, ma sotto la superficie possono celare fragilità e rischi potenziali. Una prova  della complessità sono le cd agevolazioni contributive apprendisti.

Quando si tratta di garantire la corretta applicazione delle agevolazioni contributive e di prepararsi per eventuali verifiche o controlli da parte dell'INPS, è fondamentale avere un alleato competente e fidato al proprio fianco. Il nostro studio legale, con anni di esperienza nel campo del diritto del lavoro e previdenziale, è qui per offrire la nostra competenza e supporto.

La nostra missione è quella di aiutare le imprese a navigare in queste acque complesse con fiducia e sicurezza. Offriamo consulenza mirata, assistenza nella gestione delle procedure e la difesa dei diritti dei datori di lavoro in caso di controversie.

Non lasciare che le tue agevolazioni contributive diventino un punto debole nella tua attività. Rivolgendovi al nostro studio, potrete stabilizzare le vostre procedure e proteggere il vostro futuro imprenditoriale. Siamo pronti ad essere il vostro partner nella vostra crescita e nel successo continuo.

Contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scoprite come possiamo essere al vostro fianco per garantire una gestione previdenziale senza intoppi e senza sorprese indesiderate.

La vostra tranquillità è la nostra priorità.

 

Export date: Fri Dec 1 19:13:45 2023 / +0000 GMT
This page was exported from Studio Legale Tirrito | Diritto del lavoro [ https://www.studiotirrito.it ]
Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com