L’Avv. Luigi Tirrito

Mi ha preceduto nella nascita, nella professione e nella materia trattata, il diritto del Lavoro.
E’ anche lui nato a Castronovo di Sicilia, nel 1801 ed io soltanto nel 1960.
L’avv. Luigi Tirrito ha meritato di essere inserito, dal blogger Giuseppe Militello, (sono estratti dal blog di Giuseppe Militello la foto e l’articolo sopra riprodotti) tra le personalità di maggiore spicco del paese.
Castronovo di Sicilia si trova tra i monti Sicani dal quale partivo assieme a mio nonno Vito, quando avevo solo 5 anni.
I viaggi con il treno a vapore
Con mio nonno Vito andavo a Termini Imerese e la linea ferroviaria passava da Rocca Palumba.
Il nome mi dava il senso della fortezza volante. La rocca e la colomba.
Qui la locomotiva a vapore si fermava per fare rifornimento di acqua e carbone.
Allora il paese di Castronovo aveva un profumo di spezie miste a odori delle capre, dei muli e degli asini tenuti nelle stalle dei piani terreni di quasi tutte le abitazioni.
La vita in campagna
Al mattino quasi tutti si recavano in campagna a cogliere il profumo dell’erba e dei fiori, tra i rumori dei campanacci ed il fresco che rendeva le narici più pronte.
Trovo quindi quasi naturale sapere che mi accomunano allo scomparso Avv. Luigi Tirrito, l’interesse per il mestiere e quello per il diritto del lavoro.
Il Diritto del Lavoro
Al tempo dell’Avv. Luigi Tirrito il diritto del lavoro italiano ancora non esisteva. Lui ne è stato uno dei precursori italiani.
In Inghilterra erano già in vigore alcune leggi sul lavoro.
Dal 1788 vigeva la legge sui minori che svolgevano l’attività di spazzacamini e dal 1802 la legge che limitava il lavoro a dodici ore al giorno.
Ai tempi dell’Avv. Luigi Tirrito la massima espressione Italiana del diritto del lavoro era costituita dalle modernissime società di mutuo soccorso.
Le loro funzioni primordiali hanno generato INAM, INAIL ed … INPS.
In quel periodo storico un Tirrito c’era ed ha contribuito a formare l’Italia.
Ogni tanto mi fermo a meditare su percorsi evocativi di pregevoli vicende storiche alle quali sono, anche per passione, professionalmente affezionato.
Questo mi riempie di gioia ed al tempo stesso amarezza.
Lavorando oggi con l’Inps
A volte lavorando contro l’INPS ho la sensazione di avere di fronte non un ente pubblico, ma un’azienda privata. Me lo dicono i fascicoli che tratto ogni giorno.
Non ho la stessa sensazione se lavoro contro l’INAIL od altri enti.
Le eccezioni processuali dell’INPS, spesso perfettamente in linea con il codice di procedura, sotto il profilo umano, mi fanno sorgere seri dubbi di meritevolezza istituzionale.
In questo, chiedo aiuto sia ai consulenti del lavoro che a chi fa il mio stesso mestiere.
Quanto alla mutualità di cui la storia fa onore all’Italia, mi farebbe piacere riscontrare che l’INPS è diventato un soggetto diverso.
Un soggetto che, partito dalla solidarietà tra i lavoratori, è rimato vicino al lavoro e coerente con i principi fondanti dell’umanità.

- CER – Comunità Energetiche Rinnovabili – A chi conviene? - 2 Giugno 2023
- EMENS o CIG rifiutata per mancanza di un dato. E’ lecito? - 29 Maggio 2023
- Comunità Energetiche Rinnovabili -CER- Chi può costituirle e con quali benefici? - 12 Aprile 2023